1 milione e 200.000 euro per startup culturali o creative nella Regione Lazio
Fondo perduto e cofinanziamento per i settori Arte, Design, Musica, Audiovisivi ed Editoria
Andrea Pastore 22/02/2016 0
Il bando 2016 della Regione Lazio, ideato nell’ambito del programma strategico Lazio Creativo, promette “Sostegno e sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative” ed è destinato al finanziamento, a fondo perduto, per tutte le startup innovative da costituirsi o attive da massimo 6 mesi, grazie ad un cofinanziamento dei costi di avvio e un primo investimento su singoli progetti.
Ben 1.200.000 euro saranno quindi stanziati non in ambito scientifico, ma culturale e/o creativo, colmando un divario spesso evidente; infatti, le categorie ammesse per le micro, piccole e medie imprese partecipanti sono:
-
Arti e beni culturali (arte, restauro, artigianato artistico, tecnologie applicate ai beni culturali, fotografia)
-
Architettura e design (architettura, design, disegno industriale, prototipazione e produzione in di oggetti ingegneristici e artigianali, design della moda)
-
Spettacolo dal vivo e musica
-
Audiovisivo
-
Editoria
Le proposte saranno cofinanziate dalla Regione Lazio per un massimo di 30.000 euro e fino all’80% dell’investimento ammissibile. Per le startup neonate, la domanda potrà essere presentata anche da una persona fisica, ma occorrerà che l’impresa si costituisca come previsto nel progetto e sia iscritta al Registro delle Imprese entro 60 giorni dalla comunicazione di ammissione al contributo.
È già possibile presentare le domande tramite il portale GeCoWEB, che richiede l’accreditamento preventivo dei soggetti richiedenti. C'è tempo fino alle 18:00 del 31 marzo 2016.
Il bando è stato presentato l’8 febbraio nella sede dell’Auditorium dell’Ara Pacis, alla presenza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, con il ministro dei Beni e attività culturali Dario Franceschini e l’assessore alla Cultura e alle politiche giovanili della Regione Lazio Lidia Ravera.
Un’ottima occasione per sfruttare una ”fucina” regionale che possiede già il 10% delle industrie creative nazionali e l’8% del PIL nel settore contro la media del 6% nazionale. Creativi, è il vostro momento!
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 18/12/2015
SELFIEmployment, 124 milioni per mettersi in proprio
Buone notizie per i "Neet" (Not engaged in Education, Employment or Training) attuamente non impiegati in attività di studio o lavoro ed iscritti a Garanzia Giovani.
Andrea Pastore 20/07/2020
Al via Campania Startup 2020, il bando per le startup innovative campane
La regione Campania ha presentato un bando per sostenere e incentivare la creazione di nuove start up innovative nel proprio territorio. Il bando si rivolge alle imprese aperte da non più di 60 mesi dalla presentazione del bando e ai promotori di impresache intendono costituire una nuova impresa. I progetti finanziabili devono avere una spesa che va da un minimo di 50.000 a massimo di 300.000 Euro, la percentuale del contributo a fondo perduto è pari al 70% della spesa ammissibile (85% nel caso in cui la spesa ammissibile risulti, all'esito della valutazione, di importo inferiore a € 90.000).
Giulio Del Vecchio 16/07/2017
Scopriamo Cosme, il programma europeo per la competitività delle imprese europee
Uno dei Programmi quadro più imponenti, che molti Paesi estranei all’Unione Europea invidiano, è Cosme, il programma per la competitività delle imprese europee. Grazie a questo formidabile programma, capace di erogare miliardi per i finanziamenti in favore degli imprenditori, è possibile avere accesso a ingenti risorse e in tempi ragionevoli grazie ad una leva finanziaria che altrimenti, senza l’indispensabile aiuto