Nuove misure per l’imprenditoria femminile con incentivi a fondo perduto

Lo scorso 14 dicembre la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato un bando particolarmente significativo, che rappresenta una svolta poiché destinatario di un’importante fetta di fondi e rivolto all’imprenditoria femminile. Ecco tutti i requisiti

Gruppo di lavoro

Antonella Santoro 21/12/2021 0

Entra nel vivo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), una misura rivolta a vari settori dell’economia italiana e che mira a promuovere una ripresa del Paese ponendo particolarmente l’accento sull’imprenditoria, nello specifico su quella femminile. 40 milioni di euro riservati ad imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome, per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria nazionale, nonché la diffusione dei valori dell'imprenditorialità e del lavoro della donna.

I requisiti del bando

Il bando prevede che per poter essere idonei e poter fare domanda, l’impresa debba:

  • Avere sede legale ed operativa ubicata su tutto il territorio nazionale
  • Essere già esistente o di nuova costituzione per poter rispondere ad una delle due tipologie di incentivi:
  1. incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili;
  2. incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili.

Per poter partecipare ad una delle due tipologie di incentivi è richiesto che l’impresa sia stata costituita almeno 12 mesi prima della data di presentazione della domanda e che la partita IVA della lavoratrice sia stata aperta da altrettanti dodici mesi precedenti alla presentazione dell’istanza.

Nei 40 milioni di euro sono previsti anche fondi rivolti a diffondere la cultura e la formazione femminile.

Per cosa sono stati stanziati i fondi 

Questi incentivi sono rivolti a tre settori in particolare:

  • produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
  • commercio e turismo.

L’attività imprenditoriale dovrà essere attuativa entro ventiquattro mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni ed è necessario pianificare a priori spese non superiori a 250 mila euro al netto d’IVA (per i programmi di investimento che prevedono la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile) e non superiori a 400 mila euro al netto d’IVA (per i programmi di investimento volti allo sviluppo e al consolidamento di imprese femminili).

Incentivi: molti sono a fondo perduto

Per gli incentivi che riguardano la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la forma di contributo a fondo perduto per un investimento massimo corrispondente all’ 80% delle spese previste (e comunque fino a 50 mila euro per i programmi di investimento che prevedono spese non superiori a 100 mila euro); e poi il 50% delle spese previste (per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili superiori a 100 mila euro e fino a 250 mila euro);

Invece per ciò che riguarda gli incentivi per le imprese femminili, le agevolazioni assumono la forma sia di contributo a fondo perduto sia di finanziamento agevolato. In particolare:

  • per le imprese femminili formate da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, i sostegni sono concessi fino a copertura dell’’80% delle spese, con un corrispettivo di pari cifra tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato;
  • per le imprese femminili formate da oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, i sostegni sono concessi in funzione dell'investimento effettuato, mentre come capitale circolante nella forma di contributo a fondo perduto.

Previste nelle agevolazioni anche servizi di assistenza tecnico-gestionale, fino all’importo massimo di 5 mila euro, nonchè una parte sottoforma di voucher per l’acquisto di servizi specialistici verso terzi.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 31/01/2020

Nuove imprese a tasso zero, incentivo per giovani e donne

Le agevolazioni per fare impresa non mancano in questo inizio di 2020. Oltre ai bandi regionali, spicca - fra le misure nazionali - "Nuove imprese a tasso zero" di Invitalia. Si tratta di un incentivo per aspiranti imprenditori, nello specifico giovani tra i 18 e i 35 anni o donne di tutte le età.

Leggi tutto

Andrea Pastore 20/07/2020

Al via Campania Startup 2020, il bando per le startup innovative campane

La regione Campania ha presentato un bando per sostenere e incentivare la creazione di nuove start up innovative nel proprio territorio. Il bando si rivolge alle imprese aperte da non più di 60 mesi dalla presentazione del bando e ai promotori di impresache intendono costituire una nuova impresa. I progetti finanziabili devono avere una spesa che va da un minimo di 50.000 a massimo di 300.000 Euro, la percentuale del contributo a fondo perduto è pari al 70% della spesa ammissibile (85% nel caso in cui la spesa ammissibile risulti, all'esito della valutazione, di importo inferiore a € 90.000).

Leggi tutto

Andrea Pastore 22/02/2016

1 milione e 200.000 euro per startup culturali o creative nella Regione Lazio

Il bando 2016 della Regione Lazio, ideato nell’ambito del programma strategico Lazio Creativo, promette “Sostegno e sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative” ed è destinato al finanziamento, a fondo perduto, per tutte le startup innovative da costituirsi o attive da massimo 6 mesi, grazie ad un cofinanziamento dei costi di avvio e un primo investimento su singoli progetti.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...