Fare business con prodotti handmade: 3 parole-chiave per cominciare
Ispirazione vintage, creatività e laboratori trasformati in eShop. Tutto quello che devi sapere per guadagnare con l'handmade
Andrea Pastore 22/03/2016 2
Da qualche anno i prodotti handmade (fatti a mano) stanno conoscendo una vera rinascita: tante persone sono sempre più attratte dall'artigianato moderno, che si distingue per design, freschezza e originalità e offre spesso prodotti unici a prezzi contenuti, grazie ad un contatto diretto tra venditore e acquirente. Sulla scia del successo di quelli che oggi sono dei designer affermati, in tanti decidono di provare a guadagnare qualcosa dalla loro passione, alcuni solo per arrotondare, altri facendone la propria attività principale. Ecco alcuni consigli utili, riassunti in 3 semplici parole:
- Vintage. I prodotti handmade, per la natura stessa del loro processo di produzione, ci riportano alla mente quel ricordo un po’ sbiadito delle nonne che svolgevano ricami a mano e preparavano maglioni o sciarpe immettibili, ma comodissimi! Oggi le sarte e le creative si trasformano in blogger 3.0 e giocano ad unire la vecchia tradizione con la novità del riciclo “fatto in casa”, del vintage di design e della condivisione social.
Ma questo è solo un punto di partenza: blogger del calibro di Gaia Segattini (Vendetta Uncinetta), Justine di Le funky Mamas ed Erika Rossin (Pretty in Mad) sono diventate designer indipendenti e autrici di manuali che collaborano con numerosi partner esterni e sono richiestissime nelle fiere di settore, curando inoltre progetti e rubriche ad hoc per le aziende.
Imperdibili, per gli esperti del settore, gli appuntamenti annuali come Abilmente, a Vicenza, e Il Mondo Creativo di Bologna, ma anche Creattiva a Bergamo e Manualmente a Torino.
- eShop. Se da un lato, in genere, tendiamo ad immaginarci un’atavica bottega dell’artigiano nella forma di un luogo fisico, ma di nicchia, conosciuto solo a livello locale, dall’altro i “laboratori artigiani” del futuro raccolgono (e accolgono) un parco clienti potenzialmente illimitato, poiché i webstore dedicati all’handmade sono tantissimi e coprono un’utenza internazionale; ma lo stesso vale per gli shop creati “in proprio”, spesso tradotti in altre lingue e veicolati, grazie ai social, anche all’estero. Se t’interessi di handmade e vuoi vendere sul serio, non puoi diffondere i tuoi prodotti solo con il “passaparola” (benché anche quello sia molto utile) ma devi affidarti anche a chi la sa lunga: vedi, ad esempio, Etsy, Ohh Deer, Blomming, Miss Hobby e A Little Market.
Tuttavia, per evitare di cadere nell’anonimato, dovrai seguire tre regole d’oro: MAI vendere prodotti simili ad altri già visti altrove, curare l’immagine del proprio marchio e scattare foto accattivanti per tutti i prodotti in vendita.
- Immaginazione. Dato che i tuoi manufatti non saranno prodotti in serie – potrai produrre un oggetto in differenti dimensioni, taglie e fantasie, ma sarà comunque una serie limitata – più il prodotto in vendita è creativo ed originale, più valore acquista. Se hai una buona manualità e sei ad un livello avanzato, puoi diventare docente proponendo corsi ad hoc e veicolando il nome del tuo blog o sito web come se fosse un marchio, trasferendolo con un merchandising adatto su oggetti ed accessori da collezionare.
La versatilità sarà il tuo mestiere: più collaborazioni guadagnerai, più i clienti saranno veicolati sul blog e indotti ad acquistare le tue creazioni! Anche gli artigiani 2.0 hanno le loro “collezioni” primavera/estate/autunno/inverno, ma sul tuo blog dovrai offrire un valore aggiunto mediante curiosità, approfondimenti, foto che documentano la tua attività, e creare una forte interazione con i followers!
Infine, puoi aprire un laboratorio nella tua città e collegare la vendita al dettaglio con la vendita online, offrendo un ulteriore punto di riferimento a chi s’interessa ai tuoi prodotti.
Per intraprendere seriamente un’attività commerciale basata sull’handmade, essenziale è poi la scelta della localizzazione: nel Nord Italia il business dell’artigianato creativo è già molto diffuso, quindi sono maggiori le opportunità di collaborazioni esterne; tuttavia, anche al Sud, questo settore è in espansione e, se riesci a proporre un progetto davvero originale, potresti riuscire a cogliere i frutti migliori all’interno di un pubblico molto attento all’innovazione.
Qualunque sia il tuo prodotto – capi di vestiario, bijoux, decorazioni, oggettistica – la presentazione del tuo blog e della sua ideazione potrà determinare un maggiore o minore interesse nei suoi fruitori: occhio quindi ai dettagli, ottenere risultati si può a patto di non trascurare l’immagine e il rapporto con i clienti, e questo vale sia per il sito web e i social, che per il packaging e i feedback. L’evoluzione dell’handmade passa anche da qui!
Potrebbero interessarti anche...
Gabriella Avallone 12/06/2018
Vendere in dropshipping: l’ultima frontiera dell’ecommerce
Il dropshipping è un nuovo modello di attività che ha preso piede anche in Italia e che consente all’utente di vendere un prodotto senza possederlo materialmente in magazzino. Questa tipologia innovativa di e-commerce è nata negli Stati Uniti circa 15 anni fa e ha reso possibile avviare il proprio business senza avere
Andrea Pastore 21/04/2014
Adozione di alberi da frutto, una risorsa per le aziende agricole
Qualche tempo fa alcune associazioni ambientaliste proposero l'idea di far adottare pezzi di foresta in varie parti del mondo per finanziare la loro protezione, e l'idea ebbe un certo successo tanto da essere stata ripresa da molte altre associazioni, e non solo: anche molte aziende agricole propongono iniziative simili, facendo adottare ai clienti i loro alberi da frutta o i loro animali, per poi ricevere i frutti o i prodotti della sua lavorazione. È il caso dell'azienda Lunarossa vini e passione, un'azienda vinicola di Giffoni Valle Piana, che dal 2010 ha dato il via al progetto “adotta un filare”. Abbiamo fatto alcune domande al titolare dell'azienda.
Andrea Pastore 14/02/2020
Scopriamo la Silver Economy, l'economia che punta agli over 55
Da qualche tempo, sulla scia di numerose attività di ricerca in campo socio-demografico, è chiara l'emersione della nuova frontiera della cosiddetta "Silver Economy", cioè l'insieme di quelle attività economiche che soddisfano i bisogni dell'utenza dai 55-60 anni in su.
Antonella
Grazie! Confermate esattamente la mia idea e il processo creativo per metterla in atto, ciò significa che sono sulla strada giusta. Grazie! 10/04/2016
Rispondi
Aliete - atelier Dolce Vita
grazie... molto interessante,e di grande aiuto... 08/06/2016
Rispondi