Finanziamenti Programma Horizon2020: come funzionano e come ottenerli?
Un piano settennale - utilissimo per startup & PMI. Conosciamolo meglio!
Andrea Pastore 29/01/2016 0
Come si legge sul sito web dell’APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) il programma Horizon2020 è uno strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all’innovazione istituito dalla Commissione europea, che vanta un budget stanziato tra i più alti del mondo: quasi 80 miliardi di euro, per fondi a gestione diretta validi fino a 7 anni dall’attuazione. Il progetto, lanciato nel 2014, porta il nome di “Horizon2020” perché scade, appunto, nell’anno 2020; non manca molto alla sua conclusione, e quindi è bene approfittarne, poiché larga parte di questi fondi sono destinati proprio alla creazione d’imprese e startup di grande valore nell’ambito dell’innovazione tecnologica, sociale e culturale, che possano presentare un significativo impatto per la collettività dei cittadini europei.
Qui puoi trovare il Focus pubblicato il19 marzo 2013 sul sito del MIUR, con materiali scaricabili ed altre info: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/focus190313.
Come concorrere all'assegnazione? Sono ammesse a partecipare al programma Horizon2020 tutte le persone fisiche o giuridiche (anche imprese, enti di ricerca, università, ONG, ecc.) indipendentemente dal loro luogo di provenienza e, in alcuni casi, anche entità senza personalità giuridica [vedi l’art. 131 del Regolamento Finanziario e art.198 delle sue Regole di Applicazione].
Per presentare un progetto da finanziare basta seguire alcune semplici mosse:
- Identificare il bando più idoneo alla propria idea progettuale (tra le varie opzioni di finanziamento, gli incentivi alla ricerca o i bandi a sostegno delle startup innovative);
- Trovare un partner (anche attraverso i Punti di Contatto Nazionali, APRE Partner Search ed altri Enti);
- Scrivere una proposta valida attraverso il formulario on-line (non è previsto alcun documento cartaceo) messo a disposizione sul Participant Portal. Non occorre nessun cartaceo. Il formulario è composto dalla Parte A, dove sono richieste informazioni di carattere anagrafico e amministrativo, e dalla Parte B che richiede la compilazione dell'idea progettuale.
- Infine, presentare la proposta seguendo alcune fasi: 1) creare un Account Ecas (European Commission Authentication Service) e compilare i dati nell'area riservata; 2) registrare la propria organizzazione presso l’URF della Commissione Europea, ottenendo un PIC number da inserire nella Parte A della proposta; 3) se si partecipa con una PMI, compilare il questionario di valutazione per determinare se quella indicata possa essere considerata una PMI, e contattare l’Enterprise Europe Network per qualsiasi dubbio.
Ovviamente, solo i progetti migliori potranno godere dei fondi ed incentivi messi in palio, di volta in volta, nei territori di riferimento. Ed ora, esaminiamo più da vicino le opportunità 2016 in scadenza:
- INAIL – Finanziamento progetti di formazione per PMI (scade alle ore 13 del 19 aprile 2016, link qui). I fondi, comprensivi di IVA, saranno erogati a partire da un minimo di 200.000 euro e fino ad un massimo di 800.000 euro. Destinatari: imprenditori o lavoratori (anche stagionali) delle PMI. Scopo: campagna nazionale per il rafforzamento della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Bando UE per PMI europee che producono beni e servizi di consumo di design – programma COSME (scade alle ore 17.00 del 14 aprile 2016, link qui). Il bando mira a sostenere le piccole e medie imprese europee che producono beni e servizi di consumo di design.
- Tantissimi bandi regionali tra Umbria, Lombardia, Piemonte, Molise, Liguria, Molise ed altre regioni (link qui).
Horizon2020 è un programma in costante aggiornamento che proseguirà per altri 4 anni, per cui vi consigliamo di cogliere quest'opportunità e di tenere costantemente d’occhio tutte le novità, nonché i nuovi progetti e bandi, sul sito dedicato: http://www.apre.it/en/horizon2020/. Prova e... metti a frutto le tue idee!
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 22/02/2016
1 milione e 200.000 euro per startup culturali o creative nella Regione Lazio
Il bando 2016 della Regione Lazio, ideato nell’ambito del programma strategico Lazio Creativo, promette “Sostegno e sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative” ed è destinato al finanziamento, a fondo perduto, per tutte le startup innovative da costituirsi o attive da massimo 6 mesi, grazie ad un cofinanziamento dei costi di avvio e un primo investimento su singoli progetti.
Andrea Pastore 17/10/2016
Marco Polo Accelerator, l'incubatore per portare le startup in Cina
Quando si instaura una brillante sinergia tra un incubatore di start up, in questo caso H-Farm, e un partner internazionale, come Qwos, nascono progetti altrettanto sorprendenti. Stiamo parlando di Marco Polo Accelerator, una nuova opportunità per le start up italiane per far conoscere i propri progetti e affacciarsi in un mercato apparentemente inaccessibile: la Cina.
Andrea Pastore 11/12/2016
Al via il nuovo bando TILT, acceleratore di Teorema
Parte il 12 dicembre la nuova call di TILT (Teorema Incubation Lab Trieste), il digital hub per startup attive nell’information technology lanciato a marzo 2016 da Teorema, società di consulenza in ambito IT e digital transformation. Il bando in questione è