In Lombardia il rilancio di Faber nei giorni del Coronavirus

Ammonta a 15 milioni il contributo messo a disposizione per investimenti finalizzati all’innovazione dei processi produttivi delle imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato

Andrea Pastore 27/02/2020 0

Mentre l'emergenza Coronavirus preoccupa la popolazione, per i risvolti di carattere sanitario, e il Governo, anche per quelli impattanti a livello economico sul futuro del Paese, bisogna registrare il rilancio del bando "Faber" da parte della Regione Lombardia, che tanto successo ha riscosso nel 2019. Lo si apprende, attraverso LNews, dal portale istituzionale della Regione.

Ammonta a 15 milioni il contributo complessivo messo a disposizione per investimenti finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato.

Il rispetto dell'ambiente e dell'energia sono gli elementi strutturali che sostengono la delibera approvata dalla Giunta; l'esecutivo, infatti, si pone un duplice obiettivo in chiave ecologica: 1) massimizzare l'efficienza nell'utilizzo di fattori produttivi come l'energia e l'acqua 2) ottimizzare la produzione e gestione dei rifiuti, applicando concretamente l'innovazione ambientale nei processi produttivi.

Ecco alcuni fra i requisiti principali per partecipare al bando: avere almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia; svolgere un’attività classificata come impresa artigiana iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio; realizzare investimenti in impianti e macchinari innovativi. Gli interventi dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 16 Dicembre 2020.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 22/02/2016

1 milione e 200.000 euro per startup culturali o creative nella Regione Lazio

Il bando 2016 della Regione Lazio, ideato nell’ambito del programma strategico Lazio Creativo, promette “Sostegno e sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative” ed è destinato al finanziamento, a fondo perduto, per tutte le startup innovative da costituirsi o attive da massimo 6 mesi, grazie ad un cofinanziamento dei costi di avvio e un primo investimento su singoli progetti.

Leggi tutto

Andrea Pastore 06/03/2017

LUISS Enlabs apre il nuovo bando per la selezione di startup da accelerare

L'acceleratore LUISS Enlabs ha lanciato una nuova call per tutte le nuove aziende e società digitali. Nato dalla joint venture tra LVenture Group e l’Università LUISS, il programma di accelerazione darà la possibilità di accedere a un percorso intensivo di cinque mesi che ha l’obiettivo di trasformare progetti, nelle prime fasi di vita, in aziende che fatturano sul mercato.

Leggi tutto

Andrea Pastore 10/08/2017

Al via Resto al sud, prestiti con il 35% a fondo perduto per le nuove imprese del sud Italia

Pronta la nuova misura di sostegno alla creazione e sviluppo di imprese nel sud Italia, si chiama Resto al Sud e ha l'obiettivo di promuovere la nascita di nuova imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna guidate da giovani imprenditori di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Le iniziative finanziabili sono quelle relative

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...