In Lombardia il rilancio di Faber nei giorni del Coronavirus
Ammonta a 15 milioni il contributo messo a disposizione per investimenti finalizzati all’innovazione dei processi produttivi delle imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato
Andrea Pastore 27/02/2020 0
Mentre l'emergenza Coronavirus preoccupa la popolazione, per i risvolti di carattere sanitario, e il Governo, anche per quelli impattanti a livello economico sul futuro del Paese, bisogna registrare il rilancio del bando "Faber" da parte della Regione Lombardia, che tanto successo ha riscosso nel 2019. Lo si apprende, attraverso LNews, dal portale istituzionale della Regione.
Ammonta a 15 milioni il contributo complessivo messo a disposizione per investimenti finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato.
Il rispetto dell'ambiente e dell'energia sono gli elementi strutturali che sostengono la delibera approvata dalla Giunta; l'esecutivo, infatti, si pone un duplice obiettivo in chiave ecologica: 1) massimizzare l'efficienza nell'utilizzo di fattori produttivi come l'energia e l'acqua 2) ottimizzare la produzione e gestione dei rifiuti, applicando concretamente l'innovazione ambientale nei processi produttivi.
Ecco alcuni fra i requisiti principali per partecipare al bando: avere almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia; svolgere un’attività classificata come impresa artigiana iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio; realizzare investimenti in impianti e macchinari innovativi. Gli interventi dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 16 Dicembre 2020.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 31/01/2020
Nuove imprese a tasso zero, incentivo per giovani e donne
Le agevolazioni per fare impresa non mancano in questo inizio di 2020. Oltre ai bandi regionali, spicca - fra le misure nazionali - "Nuove imprese a tasso zero" di Invitalia. Si tratta di un incentivo per aspiranti imprenditori, nello specifico giovani tra i 18 e i 35 anni o donne di tutte le età.
Andrea Pastore 03/03/2019
Aperta la call di Hubble, 10 startup riceveranno investimenti per 50000 €
L'incubatore Nana Bianca lancia la 5° call di Hubble, programma di accelerazione promosso insieme a Fondazione CR Firenze e Fondazione per la ricerca e l'innovazione. Il programma ha un budget di 500000 euro ed è destinato a 10 startup,
Andrea Pastore 14/04/2016
1.700.000 euro in palio per la TIM #Wcap 2016 - Are you open?
Manca ancora un mese e mezzo circa alla scadenza della TIM #Wcap 2016, un progetto di Open Innovation che quest’anno assegnerà 40 grant d’impresa pari a 40.000 euro (più altri 10.000 euro) alle 10 startup più competitive che si distingueranno positivamente nel periodo di accelerazione. Un totale da record: ben 1.700.000 euro, stanziati in collaborazione con l’Istituto Italiano Imprenditorialità che è partner di TIM #Wcap in Italia.