La società in accomandita semplice (S.A.S.)

Guida alla società ad accomandita semplice: accomandante e accomandatario, il ruolo dei soci e i loro diritti e doveri

Antonella Santoro 06/11/2021 0

La società ad accomandita semplice (S.a.s.) è una forma di società nella quale esistono due tipi di soggetti: i soci accomandatari e i soci accomandanti. È una realtà che può essere sia a carattere commerciale, sia non commerciale e, come succede nella società a responsabilità limitata (s.r.l.), un eventuale creditore potrà chiedere il risarcimento a partire dal capitale della società e poi potrà rivalersi in parte sul patrimonio personale degli accomandatari

La S.a.s. nell’ordinamento italiano: diritti e doveri

La società ad accomandita semplice è regolata dall’ordinamento italiano attraverso gli articoli 2313-2324 del Codice Civile. In essi sono previsti degli obblighi ai quali attenersi per poter costruire questo tipo di società:

Per prima cosa è necessario specificare espressamente i soci accomandatari e i soci accomandanti.

  • Deve possedere la partita Iva e la regolare iscrizione al Registro delle Imprese
  • Risponde alla Società per Azioni e viene regolata da tale disciplina
  • Il capitale di ogni socio è diviso in quote, in modo tale che si ha ben chiara la parte di patrimonio di ciascuno
  • Hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta, ovvero non hanno una vera e propria personalità giuridica

Il ruolo dei soci in una S.a.s.

  • I soci accomandanti sono quei soggetti che attribuiscono il potere decisionale ad un amministratore e non sono coinvolti nelle decisioni della società, in tale caso vige il cosiddetto divieto d’immistione. La legislazione prevede, nel caso in cui non venisse rispettato il divieto, Pagano per quello per cui sono detentori della quota di capitale investito e non hanno responsabilità illimitata. È una formula conveniente per l’accomandante perché, nel caso di un debito della società, si viene più garantiti rispetto ad un atto di pignoramento. I soci accomandanti, infine, sono obbligati a tener sotto controllo i bilanci societari e gli altri documenti contabili. del patrimonio societario. Tale divieto prevede, in caso di violazione, oltre all'esposizione dell'accomandante al rischio di esclusione dalla società, la perdita del beneficio della responsabilità limitata. Altro problema sorge nel caso in cui l’accomandante utilizza il proprio nome nella scrittura della ragione sociale dell’azienda. In questo caso, ancora più grave, risponde delle obbligazioni sociali. Il divieto di immistione nella S.a.s. permette però all’accomandante di partecipare in modo non attivo, oppure per singoli affari, alle attività della società. In alcuni casi, alcune operazioni permettono la partecipazione del socio accomandante; in quelle occasioni il soggetto può fornire autorizzazioni e pareri su singole operazioni e sorvegliare sul loro svolgimento

 

  • I soci accomandatari: sono maggiormente coinvolti nella vita aziendale. Rispondono in modo solidale e illimitato per le obbligazioni sociali. Si occupano della gestione dell’amministrazione della società e per questo vanno definiti “general partner”. La loro è una responsabilità illimitata ed il ruolo del socio accomandatario è molto simile all’imprenditore con una ditta individuale

La società ad accomandita semplice si scioglie per le stesse motivazioni che il codice civile indica per la società in nome collettivo e diventa necessario lo scioglimento per mancanza di soci (di entrambe le categorie previste nella S.a.s.), entro i sei mesi conseguenti alla crisi della società.

 

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 23/12/2015

9 parole da conoscere se sei uno startupper

Quando il progetto di una startup è in embrione, questo attraversa varie fasi contraddistinte da altrettante parole-chiave. Avete mai sentito parlare di fund, angels e venture capital? Sicuramente sì, poiché questi termini tecnici sono ben noti a chi si avventura nel mondo delle startup; ma dato che ci stanno a cuore anche le “new entry”, vi abbiamo preparato una lista di keywords ordinate secondo il “ciclo di vita” di una startup

Leggi tutto

Andrea Pastore 14/01/2016

Perso nel caos delle agevolazioni per startup? Inizia da qui

Sei curioso, ma desideri riferimenti normativi precisi? Ecco una guida che ti servirà.

Partiamo da questo: i decreti legge più importanti sono proprio quelli degli ultimi anni. La circolare n. 16/E dell’11 giugno 2014, prodotta dall’Agenzia delle Entrate in materia delle “Agevolazioni fiscali in favore delle start-up innovative e degli incubatori certificati” analizza dettagliatamente la normativa preesistente e fornisce chiarimenti sulla tipologia delle startup aventi diritto - già introdotte dal Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012, successivamente convertito con le modifiche della Legge n. 221 del 17 dicembre 2012.

Leggi tutto

Giulio Del Vecchio 27/06/2017

Anche gli imprenditori (giovani) possono andare in erasmus: il bando

Con il Bando " Erasmus per giovani imprenditori " la Commissione Europea ha inteso dare ai nuovi imprenditori e agli aspiranti tali una straordinaria opportunità, ossia l’ apprendimento delle tecniche professionali più utili per fare impresa imparando direttamente da imprenditori affermati ed esperti che sono a capo di piccole, medie imprese in altri Paesi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...