La storia di Uber, la startup che ha fatto vacillare il monopolio dei tassisti
L'azienda Uber, nata negli Stati Uniti, ha iniziato la sua storia scommettendo sulla condivisione della mobilità
Antonella Santoro 12/10/2021 0
Non esageriamo se diciamo che Uber sia e sia stata una vera e propria rivoluzione. Lo dice il mercato che è testimone diretto di un patrimonio di 65 milioni di dollari attribuibili al business dei suoi ideatori, Camp e Kalanick, lo dicono milioni di persone che utilizzano il servizio e lo dice l’offerta che si sta aprendo sempre di più a target e servizi diversi. Ma come mai tutto questo successo? Per poterlo capire torniamo indietro di oltre dieci anni e soffermiamoci sulla sua start up
Un'intuizione semplice e geniale
Tutto nasce nel 2009 per via di un taxi che tardava ad arrivare: Garret Camp e Travis Kalanick, si trovavano ad una conferenza a Parigi e all'uscita dall'evento non c'erano taxi disponibili. Mentre aspettavano guardando il via vai delle macchine di passaggio, si chiesero quante automobili di quelle viste fino a quel momento erano dirette nella stessa loro direzione e a quanto sarebbe stato utile un'app che mettesse in comunicazione i guidatori con chi non è automunito. La risposta fu semplice: dopo poco nacque Uber, un’applicazione per mettere in contatto automobilisti e passeggeri. Ognuno di noi può diventare un Uber e guadagnare offrendo un servizio di trasporto passeggeri con la propria auto. Se prima prenotare un taxi voleva dire contattare il centralino, aspettare che il tassista partisse dal deposito taxi o dall’altra parte della città e raggiungesse casa nostra, aspettare l’accensione del tassametro e a fine corsa corrispondere un compenso, con Uber tutto è prenotabile tramite app: con la geolocalizzazione l’azienda invia l’auto a noi più vicina e i pagamenti vengono fatti in automatico tramite un primo inserimento dei dati della prepagata in piattaforma o sul cellulare senza dover pagare l’autista a fine percorso.
I primi problemi con il trasporto tradizionale
L’azienda Uber non si chiamava così ai suoi esordi: di certo l’idea iniziale di soprannominarlo UberCab non aiutava a tranquillizzare i tassisti, così venne cambiato e ridotto in Uber nel 2011. Ma il problema del nome sarebbe stato del tutto relativo: difatti si stava per abbattere una vera e propria tempesta sul monopolio del servizio taxi e Uber già si prospettava rappresentante di un vero oltraggio alla professione del tassista. Persino l’investimento iniziale non lasciava presagire il successo che avrebbe poi fatto negli anni successivi: con “soli” 250 mila dollari ha realizzato un patrimonio di circa 65 miliardi ed ha subìto trasformazioni e collocazioni in altri settori del mercato. Effetto domino garantito, perché a sceglierlo sono stati molti paesi, tra i quali anche l’Italia. Il Belpaese, nella fattispecie, gli ha però riservato un benvenuto per niente facile a livello normativo. Approdato nel 2013, con sé ha portato un vero e proprio terremoto legislativo nell’ordinamento italiano. UberBlack, che a differenza del precedente sistema era un servizio che riconosceva agli autisti Uber autorizzati la facoltà di eseguire il servizio di trasporto, richiedeva come requisito essenziale la regolare licenza NCC. Con il passare dei mesi, però, per Uber si presentò un ulteriore impedimento che minò considerevolmente la sua legittimità ad operare come servizio alternativo al trasporto taxi. A differenza dei conducenti NCC, UberBlack non rispettava l’obbligo di rientro in rimessa al termine del servizio. Per tale motivo, nonostante la legge fosse dalla sua parte, UberBlack fu considerato abusivo nel Comune di Milano e non solo. UberBlack è stato l’unico servizio permesso dalla normativa italiana ad essere operativo sul territorio, negli altri paesi le evoluzioni di Uber, ovvero UberPop e UberX hanno valicato i confini dell’Europa e non solo.
Uber Eats, l'altra faccia di Uber
Sulla scia del successo di alcune piattaforme di consegna a domicilio (Just Eat, Deliveroo ecc), Uber ha lanciato un serivzio analogo: Uber Eats. Si tratta di un'app che consente di ricevere direttamente a casa i nostri piatti preferiti con un piccolo sovrapprezzo rispetto al costo orginale. Funziona come Uber: si crea un account, si sceglie cosa mangiare, si cerca il locale più vicino e si ordina in pochi minuti. E'possibile anche fissare un orario preciso per far recapitare i piatti ordinati. Il momento del ritiro prevede una mancia, che può essere corrisposta al momento della consegna o tramite l'applicazione entro i 30 giorni successivi: in questo modo è tutto tracciato e il cliente ha meno pensieri. Uber, in una società sempre più frenetica, vuole puntare a diventare protagonista e lo fa proiettandosi sempre più in alto, mettendosi in gioco e utilizzando, come è solito fare, le innovazioni tecnologiche del momento
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 10/05/2016
Dall'olimpo della fotografia al fallimento: la storia di Kodak
I meno giovani sicuramente ricorderanno gli anni in cui una volta scattata una foto bisognava aspettare lo sviuppo per sapere com'erano venute. Era l'era dei rullini fotografici, e Kodak era una delle aziende leader del settore: è stata fondata verso la fine dell'Ottocento da George Eastman , con il nome di Eastman Kodak Co. Un nome semplice , senza significato ma facile da ricordare ( come per molti marchi di simile consumo ) unito a uno slogan accattivante , “Voi premete il pulsante , noi facciamo il resto” , che ne sintetizza perfettamente tanto lo scopo
Andrea Pastore 02/12/2014
Stackoverflow: l'importanza di arrivare primi
Stackoverflow è un sito che consente di inserire domande su argomenti di programmazione. È il punto di riferimento di tantissimi sviluppatori in tutto il mondo, riceve oltre 500.000 visite al mese e contiene un enorme quantitativo di domande.
La storia di questa startup, che oggi da lavoro a circa 200 persone (alcune delle quali sparse in ogni parte del mondo), è iniziata nel 2008, quando il suo fondatore si è accorto che non c'era un punto di riferimento per i programmatori, che fino a quel momento dovevano cercare le informazioni
Antonella Santoro 10/11/2021
Udemy: la start up che ha rivoluzionato la formazione nel mondo
Il modo di apprendere è cambiato molto negli ultimi anni: non solo si è passati dai libri ai videocorsi, ma sono nate tante piattaforme che offrono videolezioni a prezzi molto contenuti. Oggi parliamo di Udemy, una delle prime piattaforme di questo tipo, che offre un ventaglio altissimo di corsi online (dedicati e specifici) per ogni cosa: tutto on demand e tutto dal computer di casa. Ben 14 anni fa, esattamente nel 2007 nacque Udemy. Il fondatore, Eren Bali, cresciuto in un villaggio povero della Turchia, ha vissuto in prima persona la forte difficoltà a spostarsi per studiare, per cui ha dovuto trovare la soluzione per coltivare la sua passione per la matematica, per praticarla ed impararla direttamente da casa.
La lunga strada verso il successo
Nel 2007 Udemy (neologismo creato con le parole you+academy), offriva un software "rivoluzionario" per creare aule virtuali dal vivo: una vera novità che ha permesso al mondo di andare avanti anche durante la pandemia da Covid-19. Quella di Udemy è la storia di una scommessa riuscita, creata dalla forza di volontà di tre ragazzi di superare gli eventi sfavorevoli: partita dall'idea di mettere su rete corsi e lezioni fruibili a tutti, ha cambiato radicalmente il modo di vedere il campo della formazione. Oltre ad Eren Bali, suo fondatore legale, si aggiunsero alla società i suoi co-fondatori: Oktay Caglar e nel 2010 Gagan Byiani e, insieme hanno dato vita ad un progetto, non solo con un'idea vincente, ma con un'offerta da proporre in tempi veloci al mercato turco di quegli anni. Ormai era tutto pronto per sperimentare: il nome c'era, l'idea anche e il mercato di riferimento sembrava maturo. Quando nel 2007 Eren Bali e Oktay Caglar lanciarono il sito in Turchia, non si aspettavamo di ricevere una risposta così "tiepida". Semplicemente non funzionò. Non perdendosi d'animo e sicuri della forza della loro offerta e approfittando del fatto che Eren Bali fosse stato reclutato negli Stati Uniti come ingegnere di un sito di incontri, proposero l’idea al mercato d’Oltreoceano. La risposta della Silicon Valley fu infatti molto diversa: furono tanti gli investitori interessati al progetto e in breve tempo cominciò l'ascesa di Udemy.
I primi anni e la costruzione della community
Eren Bali e i due co-fondatori di Udemy ebbero l'intuizione di pensare a tutto: facilitarono l'interazione con la piattaforma non solo da parte del cliente finale, ovvero l'utente al quale offrire videocorsi, ma soprattutto da parte dei docenti che garantivano alla piattaforma una varietà di argomenti tale da rendere Udemy unica rispetto a qualsiasi altro concorrente. Per occuparsi delle sue risorse umane, Udemy formò delle community di discussione che oggi potrebbero essere assimilate ai gruppi sui social network più conosciuti: qualsiasi esigenza, qualsiasi perplessità, qualsiasi iniziativa, venivano gestite dai componenti della community e dallo staff di Udemy, creando un ambiente sereno, stimolante e che desse la sensazione di sentirsi in una grande famiglia. Tutto ciò generò quindi fidelizzazione, fiducia e un'offerta di videolezioni sempre aggiornata e facile da utilizzare: tantissimi docenti proponevano corsi di ogni genere e gli utenti trovavano un'offerta vasta con lezioni online "su misura".
I punti di forza di Udemy
Il sito si è ingrandito e arricchito negli anni perché la piattaforma ha permesso a tutti di lavorare e di diffondere nozioni utili: tutti possono insegnare qualcosa che conoscono e tutti possono apprendere quello che cercano. A differenza di altri siti, non esiste una vera e propria selezione dei docenti: bisogna sapere essenzialmente di cosa si vuole parlare, attenersi ai tempi di registrazione delle lezioni e produrre un contenuto video ad alta definizione che possa aiutare l’apprendimento. Udemy, inoltre, consente di creare dei veri e propri spazi virtuali nei quali parlare di argomenti a scelta. È possibile caricare video, creare delle presentazioni in Power Point, condividere file PDF, audio, ecc … I corsi possono anche prevedere delle certificazioni finali, utili soprattutto agli studenti o ai lavoratori e, soprattutto, ciascun insegnante può interagire con gli studenti tramite chat e forum di discussione. Il sito permette di scegliere anche se seguire corsi a pagamento o corsi gratuiti: nel caso di lezioni con una tariffa, il guadagno va interamente al docente. Gli argomenti più seguiti riguardano gli affari e l'imprenditorialità, la salute, la tecnologia e le arti. Udemy ha lanciato anche un servizio pensato per le imprese: con Udemy for Business è possibile accedere ad un pacchetto di 7000 corsi di formazione utili al personale e ad eventuali aggiornamenti periodici aziendali personalizzabili.
Le nuove sfide di Udemy
Oggi il valore stimato di Udemy si aggira sui 3,5 miliardi di dollari ed è destinato ad aumentare. Rispetto alle altre offerte similari con corsi di numero più ridotto e al tradizionale sistema universitario, basa la sua differenziazione sulla varietà di lezioni offerte ed è entrato a far parte del movimento MOOC (Massive Open Online Courses), realtà che prevede un'offerta formativa online multidisciplinare . L'ascesa di Udemy non accenna ad assestarsi: continuano i consensi e aumentano gli investitori che credono nell'azienda. Per tale motivo la società è entrata in Borsa attribuendo ai soci fondatori un ruolo per così dire "di minoranza": si tratta di un appellativo più che discutibile, considerando che l'1-2% del valore della società corrisponderebbe nella peggiore delle ipotesi a cifre a sei zeri.