Nuova opportunità per le imprese culturali nel Mezzogiorno: pubblicato il bando Cultura Crea
Stanziati fondi per nuove imprese, attività già esistenti e soggetti del terzo settore
Andrea Pastore 09/08/2016 0
Il Ministero dei Beni Culturali e delle attività del Turismo ha pubblicato un nuovo bando destinato alle piccole imprese del settore culturale al Sud. L’iniziativa, gestita da Invitalia, si chiama "Cultura crea” ed ha l'obiettivo di sostenere la filiera culturale e creativa, rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese, e sviluppare il settore produttivo collegato al patrimonio culturale delle regioni del Meridione.“Cultura crea” è rivolto alle imprese che producono contenuti culturali, a quelle direttamente connesse alla fruizione turistico-culturale degli attrattori (cultura, turismo, prodotti tipici e artigianato) e ai soggetti del terzo settore coinvolti nella gestione, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Sono stanziati, nello specifico:
41,7 milioni per la creazione di nuove imprese dell’industria culturale e creativa che promuovano l’innovazione, lo sviluppo tecnologico e la creatività. Per partecipare al bando non è necessario avere già costituito un'impresa, ma è necessario costituirla entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni. Per queste imprese sono ammissibili esclusivamente i programmi di investimento di importo non superiore a € 400.000,00. Le imprese possono usufruire di un finanziamento agevolato, a tasso d’interesse pari a zero, in misura pari al massimo al 40% della spesa ammessa e della durata massima di otto anni di ammortamento, e di un contributo a fondo perduto, in misura pari al massimo al 40% della spesa ammessa. Per le imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità le agevolazioni possono arrivare al 45%.
37,8 milioni di euro per lo sviluppo delle imprese dell’industria culturale, turistica e manifatturiera. Le imprese devono essere costituite da non meno di trentasei mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione in forma societaria di capitali o di persone, comprese le società cooperative. Sono ammissibili alle agevolazioni esclusivamente i programmi di investimento di importo non superiore a € 500.000,00. Alle imprese possono essere concessi un finanziamento agevolato, a tasso d’interesse pari a zero, in misura pari al massimo al 60% della spesa ammessa, elevabile al 65% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità e della durata massima di otto anni di ammortamento, e un contributo a fondo perduto, in misura pari al massimo al 20% della spesa ammessa, elevabile al 25% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità.
27,4 milioni di euro per il sostegno alle imprese del terzo settore attive nell’industria culturale turistica e manifatturiera. Sono ammissibili alle agevolazioni esclusivamente i programmi di investimento di importo non superiore a € 400.000,00. Possono usufruire di un contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ammessa, elevabile al 90% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità.
Le domande si possono presentare online dalle ore 12.00 del 15 settembre 2016 sul sito di Invitalia, compilando la domanda online e allegando il piano d’impresa.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 17/10/2016
Marco Polo Accelerator, l'incubatore per portare le startup in Cina
Quando si instaura una brillante sinergia tra un incubatore di start up, in questo caso H-Farm, e un partner internazionale, come Qwos, nascono progetti altrettanto sorprendenti. Stiamo parlando di Marco Polo Accelerator, una nuova opportunità per le start up italiane per far conoscere i propri progetti e affacciarsi in un mercato apparentemente inaccessibile: la Cina.
Giulio Del Vecchio 07/11/2017
Si parte con il bando Intraprendo: nuove opportunità di finanziamento per le startup lombarde
Con Intraprendo la Regione Lombardia e Finlombarda S.p.A. si sono unite per favorire avvio e sostegno di nuove iniziative imprenditoriali lombarde, con particolare attenzione a under 35 o over 50 senza lavoro e a imprese con elevato contenuto tecnologico, il bando si incentra sul rafforzamento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese promuovendo processi di innovazione produttiva, promuovendo competenze tecnologiche.
Andrea Pastore 16/01/2017
Edison Pulse 2017, anche quest'anno Edison premierà quattro start up innovative
Giunge alla quarta edizione Edison Pulse che, dopo aver premiato nel 2016 Bikee Bike, Sharewood e Tooteko per i loro progetti di internet of things, low carbon city e sharing economy, è in cerca di quattro start up con un alto potenziale innovativo su cui puntare. Una giuria composta da rappresentanti esterni (banche, venture capital, rappresentanti settori tecnologici, influencer) ed esperti di Edison valuteranno i progetti in base a parole chiave come cambiamento, crescita e innovazione.