Oltre 2 milioni e mezzo dalla Regione Veneto ai giovani imprenditori

Domande a partire da Martedì 10 Marzo 2020, destinatarie le imprese individuali i cui titolari hanno tra 18 e 35 anni

Andrea Pastore 21/02/2020 0

Due milioni e 650mila euro per contributi a fondo perduto da destinare all'imprenditoria giovanile. E' quanto ha deliberato - come si legge in una nota ufficiale - la Regione Veneto su proposta dell'Assessore allo Sviluppo economico, Roberto Marcato.

"Dopo circa 7 anni dall'ultimo bando dedicato all'imprenditoria giovanile - afferma Marcato - vengono messe a disposizione dei giovani le risorse per poter aprire un'attività o consolidarne una già avviata. La Regione ancora una volta riesce così a dare un sostegno concreto e sostanzioso alla capacità imprenditoriale dei giovani in Veneto.

Destinatarie di questo bando sono le imprese individuali i cui titolari hanno un’età compresa tra 18 e 35 anni compiuti o le società, anche di tipo cooperativo, i cui soci sono per almeno il 60% di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti o il cui capitale sociale è detenuto per almeno i 2/3 terzi da persone di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti".

Potranno concorrere i giovani imprenditori che sostengono spese per macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica, negozi mobili, mezzi di trasporto ad esclusivo uso aziendale (autovetture escluse), programmi informatici, spese notarili (limitatamente agli onorari) per la costituzione della società per importi compresi tra 30mila e 170mila euro.

Il contributo regionale coprirà il 30% della spesa rendicontata. La domanda potrà essere presentata tramite il Sistema Informativo Unitario regionale (SIU) a partire da Martedì 10 Marzo 2020. La fase di compilazione della domanda sarà attiva già da Lunedì 24 Febbraio.

fonte Regione Veneto

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 06/03/2017

LUISS Enlabs apre il nuovo bando per la selezione di startup da accelerare

L'acceleratore LUISS Enlabs ha lanciato una nuova call per tutte le nuove aziende e società digitali. Nato dalla joint venture tra LVenture Group e l’Università LUISS, il programma di accelerazione darà la possibilità di accedere a un percorso intensivo di cinque mesi che ha l’obiettivo di trasformare progetti, nelle prime fasi di vita, in aziende che fatturano sul mercato.

Leggi tutto

Andrea Pastore 03/03/2019

Aperta la call di Hubble, 10 startup riceveranno investimenti per 50000 €

L'incubatore Nana Bianca lancia la 5° call di Hubble, programma di accelerazione promosso insieme a Fondazione CR Firenze e Fondazione per la ricerca e l'innovazione. Il programma ha un budget di 500000 euro ed è destinato a 10 startup,

Leggi tutto

Andrea Pastore 09/08/2016

Nuova opportunità per le imprese culturali nel Mezzogiorno: pubblicato il bando Cultura Crea

Il Ministero dei Beni Culturali e delle attività del Turismo ha pubblicato un nuovo bando destinato alle piccole imprese del settore culturale al Sud. L’iniziativa, gestita da Invitalia, si chiama "Cultura crea” ed ha l'obiettivo di sostenere la filiera culturale e creativa, rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese, e sviluppare il settore produttivo collegato al patrimonio culturale delle regioni del Meridione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...