Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per rilanciare l'economia in Italia

Vediamo più da vicino il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mette a disposizione fondi europei per operare sul territorio e sulla produzione nazionale. Lavoro, formazione, occupazione, ambiente, turismo, cultura e parità di genere al centro del Piano.

Piano di fondi per l'Italia

Antonella Santoro 10/12/2021 0

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è una misura volta ad aumentare il Pil dell’Italia che ha subìto uno stop forzato a causa della pandemia da Covid-19. L'obiettivo è quello di aumentare il tasso di occupazione nei settori produttivi e dei servizi. Con le risorse economiche messe a disposizione dal PNRR (235 miliardi di euro tra europee e nazionali, di cui circa il 30% a fondo perduto), utilizzabili entro il 2026, sono già partiti i lavori in previsione dell'ammodernamento di diversi settori dell’economia italiana.

Obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il PNRR nasce a partire dal programma lanciato dall’Unione Europea per rispondere alla crisi per la pandemia, il Next Generation EU (NGEU), un mega intervento che prevede 750 miliardi da distribuire ai paesi beneficiari per intervenire sulla digitalizzazione, sulla transizione ecologica e sulla parità di genere promuovendo la formazione e l’aggiornamento. Approvato lo scorso 22 giugno dalla Commissione Europea, prevede una divisione delle risorse in base a 6 missioni che verranno messe in atto in modo consequenziale e che interessano: la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività, la cultura e il turismo, la rivoluzione verde la transizione ecologica, le infrastrutture per una mobilità sostenibile, l’istruzione e la ricerca, l’inclusione e la coesione, la salute. L’Italia è beneficiaria di due strumenti del NGEU: Il RRF che corrisponde al Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e che equivale a 191, 5 miliardi di euro (di cui 68,9 miliardi sono risorse a fondo perduto) e poi il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).

Nello specifico le risorse che spettano all’Italia prevedono che il 40% di esse sia rivolto al Mezzogiorno e riguardano le opere strutturali, l’occupazione, l’imprenditoria e la parità di genere, oltre che la ristrutturazione delle aziende giù preesistenti rispetto alle direttive sull'ambiente imposte dall’Unione Europea.

Anche la giustizia prevede una serie di cambiamenti nei processi: si va dalla semplificazione del rito civile processuale in primo grado, nonchè in appello e diventa applicabile a tutti gli effetti il processo telematico. Per quanto riguarda invece il processo penale, si lavora sulla riforma delle fasi di indagini e dell’udienza preliminare, poi ampliare il ricorso ai riti alternativi, rendere selettiva l’azione penale e l’accesso al dibattimento, nonché precisare i termini di durata dei processi. Questo permette anche una sburocratizzazione importante di molte pratiche, non solo a livello processuale, ma soprattutto attraverso la digitalizzazione e l'adeguamento agli altri paesi dell'Unione Europea.

Altro punto di azione previsto nel PNRR è la tutela della concorrenza che prevede maggiori controlli degli illeciti attraverso la Commissione Europea e l’Autorità Garante della Concorrenza. Per garantire trasparenza amministrativa sull’utilizzo dei fondi europei spettanti all’Italia, il Governo ha predisposto uno schema di Governance capeggiata dal Ministero dell’Economia.

Modalità di erogazione del PNRR

Si può accedere ai fondi previsti nel Pnrr attraverso dei bandi che nel corso del periodo 2021-2026 verranno pubblicati dalle amministrazioni del territorio. In quegli specifici casi si potrà partecipare al concorso attraverso la presentazione di un progetto che verrà valutato da una commissione esaminatrice. Vinceranno il bando solo quelle aziende che risponderanno a specifici requisiti e presenteranno un progetto valido. 

Le amministrazioni centrali e gli enti locali saranno inoltre chiamati a redigere, in base alla conoscenza delle proprie necessità nazionali e locali e alla risorse messe a disposizione, dei bandi quanto più chiari e trasparenti possibili attraverso le Istruzioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze. In seguito, le stesse selezioneranno poi i progetti meritevoli e riporteranno un riscontro positivo al Servizio Centrale PNRR

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 29/01/2016

Finanziamenti Programma Horizon2020: come funzionano e come ottenerli?

Come si legge sul sito web dell’APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) il programma Horizon2020 è uno strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all’innovazione istituito dalla Commissione europea, che vanta un budget stanziato tra i più alti del mondo: quasi 80 miliardi di euro, per fondi a gestione diretta validi fino a 7 anni dall’attuazione.

Leggi tutto

Andrea Pastore 24/03/2020

Covid-19, un fondo complessivo da 100mila euro destinato a progetti che autino le persone

Innovatori a raccolta per schierarsi in prima linea nella lotta alla pandemia da Coronavirus, sviluppando e proponendo progetti che possano aiutare concretamente le persone.

Leggi tutto

Andrea Pastore 21/02/2020

Oltre 2 milioni e mezzo dalla Regione Veneto ai giovani imprenditori

Due milioni e 650mila euro per contributi a fondo perduto da destinare all'imprenditoria giovanile. E' quanto ha deliberato - come si legge in una nota ufficiale - la Regione Veneto su proposta dell'Assessore allo Sviluppo economico, Roberto Marcato.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...