Quando si arriva troppo presto: la storia di General Magic
Approfondiamo la storia di General Magic, la startup che a metà degli anni 90 presentò un prodotto paragonabile ai nostri smartphone, ma che fallì alcuni anni dopo
Andrea Pastore 27/12/2019 0
Come rispondereste alla domanda "chi ha inventato il primo smartphone?". Sbagliato, non è Apple, lo smartphone è stato inventato molto tempo prima, addirittura nel 1993, dieci anni prima dell'iphone. Ad inventarlo fu un'azienda americana, la General Magic, ed è incredibile notare quante similitudini che ci sono con i moderni smartphone: schermo touch screen, applicazioni, icone e possibilità di connettersi ad internet. Le due più grandi differenze che saltano all'occhio confrontando questo prodotto con i gli smartphone di oggi sono lo schermo in bianco e nero e la presenza di uno store online, che non poteva essere pensato con la connessione internet dell'epoca. Tra le tante previsioni indovinate c'è quella del CEO di General Magic, Marc Porat, il quale affermò che "questo tipo di prodotti offrono la stessa soddisfazione di un gioiello". In breve tempo l'azienda raccolse diversi milioni di dollari da investitori del calibro di Sony, Samsung, Motorola e altri colossi.
Un'idea troppo in anticipo
Vi starete chiedendo: come mai non ha funzionato? La ragione è che il prodotto era troppo rivoluzionario per la sua epoca, e né l'utenza né la tecnologia erano maturi. Il prezzo di mercato intorno ai 1000 dollari, oggi normale per un prodotto tecnologico, all'epoca non lo era. Inoltre la tecnologia dell'epoca non era in grado di fornire una miniaturizzazione accettabile (Il pocket crystal era grande quanto una piccola televisione), per non parlare della potenza di calcolo e della durata delle batterie. A questi fattori si è aggiunto un errore strategico: nei primi anni 90 internet era agli albori, e non era cosi naturale come oggi. Per questo motivo alla General Magic decisero di creare un loro network separato dalla rete internet, con costi di sviluppo e soprattutto con la limitazione di un network privato. Tutti questi elementi fecero si che vennero vendute pochissimi dispositivi e la General Magic dopo alcuni anni andò in bancarotta.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 14/05/2016
30.000 euro alle startup che operano nella stampa 3d con l'acceleratore FABulous
Interessante opportunità per le startup che si occupano di stampa 3d: l'acceleratore europeo FABulous seleziona 20 startup operanti in questo campo che intendono usare la tecnologia FIware nei loro progetti. Le startup selezionate riceveranno un finanziamento di 30.000 euro e saranno inserire in un programma di accelerazione della durata di 6 mesi che offre supporto tecnico per Fiware, per lo sviluppo del business plan e vari
Andrea Pastore 22/04/2017
Innovazione e crescita record: la storia di Flixbus
Uno dei quesiti che si pongono più spesso gli operatori del marketing e gli investitori davanti ad un progetto o una business idea che si accingono ad esaminare è: sarà pronta per il mercato attuale? L’offerta risponderà ad una reale esigenza della domanda? Come reagirà l’ambiente a questa novità?
Andrea Pastore 01/03/2016
Da leader al fallimento: la storia di Mivar
Se avete avuto in casa telvisori a tubo catodico, molto probabilmente questi erano Mivar. Quest'azienda, nata nel 1945 ad Abbiategrasso, grazie ad una buona strategia produttiva che consisteva nell'assemblare televisori con un telaio essenziale e componenti di ottima qualità si è affermò sul mercato italiano come la prima produttrice di televisori. Alla fine degli anni Novanta la quota di mercato di Mivar era del 35%, leader di mercato davanti a