Reagire al Coronavirus, le aziende reinventano la produzione: un aiuto e un'opportunità
In Italia è mobilitazione generale dai liquorifici alla moda, fino all'ingegneria automobilistica
Andrea Pastore 11/04/2020 0
Nel momento di difficoltà, la parole chiave è reagire. Una volta accusato il colpo, bisogna subito indirizzarsi verso quelle scelte che possano fronteggiare un'emergenza. In Italia, la pandemia da Coronavirus ha spinto numerose aziende, brand consolidati nel panorama economico nazionale e internazionale, a "riconvertire" la produzione: da un lato per scendere in campo nel contrasto del Covid-19, al fianco di sanitari, forze dell'ordine e popolazione, dall'altro per "reinventarsi" in chiave produttiva e cogliere una sorta di opportunità.
La distilleria Ramazzotti di Canelli, nell'astigiano, è uno dei più chiari esempi. La quota alcoolica del celebre amaro è servita a produrre un disinfettante per mani, preziosissimo per sanificare il veicolo principale indiretto (le mani, appunto) dalla possibile presenza del virus. L'azienda ha fatto distribuire le bottigliette a Croce Rossa, Protezione Civile e Vigili del Fuoco, al comune di Canelli e agli impiegati dell’azienda.
Sulla stessa linea il marchio Disaronno, che accompagna il noto liquore. Dalla catena produttiva, opportunamente riveduta e corretta, sono uscite fuori centinaia di "mignon" di gel igienizzante, destinato principalmente agli enti assistenziali del territorio nazionale.
Non da meno il settore della moda, che ha dirottato il proprio know-how dai capi di pregio verso mascherine, camici e tutti i possibili dispositivi di protezione individuali, fornendo anche del "tessuto non tessuto": Gucci, Fendi, Armani, ma anche nomi meno altisonanti come la molisana Modaimpresa. E ancora, Calzedonia, Geox, la Tessitura del Salento e il colosso tessile cuneese Miroglio. Un impegno corale e costante, che si alimenta di nuove "reclute" ogni giorno, per mettere a disposizione, in tempi brevi, centinaia di migliaia di "schermi" di difesa.
Sul fronte ingegneristico, infine, Fca e Ferrari sono al fianco di Siare - azienda produttrice di ventilatori polmonari - per incrementare la disponibilità di elettrovalvole, mentre Lamborghini si è impegnata nel settore delle visiere protettive.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 01/03/2016
Da leader al fallimento: la storia di Mivar
Se avete avuto in casa telvisori a tubo catodico, molto probabilmente questi erano Mivar. Quest'azienda, nata nel 1945 ad Abbiategrasso, grazie ad una buona strategia produttiva che consisteva nell'assemblare televisori con un telaio essenziale e componenti di ottima qualità si è affermò sul mercato italiano come la prima produttrice di televisori. Alla fine degli anni Novanta la quota di mercato di Mivar era del 35%, leader di mercato davanti a
Andrea Pastore 26/04/2014
Blockbuster: come la mancanza di innovazione porta al fallimento
La velocità del progresso tecnologico fa si che alcune attività diventino all'improvviso obsolete, perché dipendenti da una tecnologia. È il caso del noleggio delle videocassette, poi dvd, diventato inutile con la sempre maggiore diffusione delle connessioni veloci che hanno reso possibile i servizi in streaming.
A farne le spese sono stati non solo i piccoli negozi che offrivano questo servizio ma anche i colossi del settore, Blockbuster in primis, che è passato dall'essere una delle aziende più floride all'inizio del nuovo millennio al tracollo nel 2013, quando gli ultimi negozi negli Stati Uniti sono stati chiusi definitivamente dal suo ultimo proprietario, la Dish Network.
Andrea Pastore 05/06/2014
Gli artigiani delle moto: la storia di Vyrus
Anche in un mondo come quello dei motori, dominato dalla produzione in serie per fare economie di scala, c'è spazio per l'artigianato. È un esempio la casa italiana Vyrus, che produce moto “su misura” del cliente. L'azienda Vyrus esiste dal 1985 e realizzava delle moto “una tantum”, e nei primi anni 2000 si è lanciata nel settore delle moto omologate, che fino ad oggi ha venduto in 27 nazioni del mondo. Il cliente può scegliere ogni dettaglio della sua moto: la scelta dei componenti è così vasta che non esiste una Vyrus uguale ad un'altra.