RitegBankWeb, il software per capire se c'è usura bancaria

Da un'idea di un commercialista pugliese nasce un applicativo con cui è possibile analizzare conti correnti, mutui, aperture di credito e altre operazioni bancarie al fine di verificare se ci sono stati azioni di usura

Andrea Pastore 10/07/2019 0

La tecnologia investe tutti i settori, compresi i lavori che sembrano immbutabili come quello del commercialista, che a dispetto di quanto si potrebbe immaginare si presta a delle innovazioni, anche grazie al fatto che viene svolto dai più in modo tradizionale e quindi c’è spazio per l’innovazione. La storia di cui parliamo oggi è un esempio: ne parliamo subito con Francesco Leo, ideatore di RitegBankWeb.


Ciao Francesco, com’è nata l’idea di RitegBankWeb?
Noi nasciamo come uno studio di commercialisti e avvocati che fanno consulenza alle aziende. Io personalmente facevo consulenze per una banca, ma quel mondo non mi piaceva e ho cominciato a guardarmi intorno. Mi sono quindi avvicinato ad uno studio professionale più moderno, che decide di sfruttare internet per la ricerca di clienti e offriva servizi molto innovativi, tra cui la possibilità di capire se una banca faceva usura.

Questi calcoli però erano complessi, ed è nata l’esigenza di renderli più semplici con un software. Nel tempo vari professionisti sono venuti a sapere del nostro software e ci chiedevano di fare questi calcoli per conto loro, da qui è nata l’idea di creare un’app.

Come funziona il software?
Il software richiede di inserire i movimenti bancari del conto interessato (tramite un processo di inserimento agevolato), poi consente di fare varie analisi: usura, anatocismo, analisi delle rimesse prescritte e altro. Per  ogni analisi il software tiene conto della legge vigente per quel settore e genera un report. Se viene notata un’irregolarità il software da la possibilità di ricostruire il conto per capire quanto la banca ha preso ingiustamente.

Il settore dei commercialisti non è molto innovativo, come è stato accolto il software dai colleghi?
È una questione di generazione: gli anziani non sono interessati ai nuovi struenti, addirittura qualcuno ci chiede di effettuare i calcoli, i giovani invece accolgono con piacere nuovi strumenti che consentono di semlificare il loro lavoro

Quanto tempo dopo è stato necessario per sviluppare il prodotto?
Il software ha richiesto tre anni di sviluppo, poi dalla versione desktop c’è stata la migrazione alla versione web. Prima di pubblicare l’app abbiamo però fatto fare un’analisi dal cnr di Pisa, per ottenere una certificazione da un ente autorevole.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 16/01/2019

MioGarage, l'app che consente di mettere a reddito un posto auto

Vi è mai capitato di arrabbiarvi perché non riuscite a trovare il parcheggio per la vostra auto? Se si, vi farà molto piacere leggere della startup di cui vi parliamo oggi, che ha l’obiettivo di risolvere il problema dei parcheggi consentendo alle persone che hanno un posto auto di condividerlo quando il posto è vuoto. Ne parliamo con Stanislao Elefante, ceo di questa startup.

Leggi tutto

Andrea Pastore 15/01/2015

Datalytics, la startup per conoscere la propria reputazione sui social

Volete sapere qual è la reputazione che la vostra azienda ha sul web? Datalytics può dirvelo con precisione: questa startup ha realizzato degli strumenti che consentono analisi completamente personalizzabili, a partire da singole entità e/o hashtag da monitorare online.
Con Datalytics è possibile monitorare e migliorare la cosiddetta web reputation, per anticipare i bisogni e le richieste degli utenti/consumatori, potenziare la qualità del customer service e pianificare operazioni di marketing in ambiente digitale, ed anche organizzare i dati raccolti in infografiche e

Leggi tutto

Andrea Pastore 23/09/2017

WWnetwork, la startup che ti aiuta ad esportare all'estero

In un mondo globalizzato come quello di oggi, a volte tanti imprenditori commettono l'errore di limitarsi al mercato nazionale, con le limitazioni che esso ha, e soprattutto si precludono l'opportunità di contrastare la crisi economica finanziaria ancora in atto nel nostro paese vendendo in mercati più prosperi. Certo il processo di internazionalizzazione di un'azienda non è semplice, bisogna affrontare tanti ostacoli. WWNetwork , la startup di cui parliamo oggi, ha proprio come obiettivo di aiutare le aziende a superare questo tipo di ostacoli. Ne parliamo con la sua fondatrice, Sara Martucciello.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...