Udemy: la start up che ha rivoluzionato la formazione nel mondo
Nata nel 2007 in Turchia da un'idea di due giovani imprenditori, Udemy è la piattaforma di videocorsi più popolare al mondo che oggi vale 3,5 miliardi di dollari. Scopriamo la sua storia!
Antonella Santoro 10/11/2021 0
Il modo di apprendere è cambiato molto negli ultimi anni: non solo si è passati dai libri ai videocorsi, ma sono nate tante piattaforme che offrono videolezioni a prezzi molto contenuti. Oggi parliamo di Udemy, una delle prime piattaforme di questo tipo, che offre un ventaglio altissimo di corsi online (dedicati e specifici) per ogni cosa: tutto on demand e tutto dal computer di casa. Ben 14 anni fa, esattamente nel 2007 nacque Udemy. Il fondatore, Eren Bali, cresciuto in un villaggio povero della Turchia, ha vissuto in prima persona la forte difficoltà a spostarsi per studiare, per cui ha dovuto trovare la soluzione per coltivare la sua passione per la matematica, per praticarla ed impararla direttamente da casa.
La lunga strada verso il successo
Nel 2007 Udemy (neologismo creato con le parole you+academy), offriva un software "rivoluzionario" per creare aule virtuali dal vivo: una vera novità che ha permesso al mondo di andare avanti anche durante la pandemia da Covid-19. Quella di Udemy è la storia di una scommessa riuscita, creata dalla forza di volontà di tre ragazzi di superare gli eventi sfavorevoli: partita dall'idea di mettere su rete corsi e lezioni fruibili a tutti, ha cambiato radicalmente il modo di vedere il campo della formazione. Oltre ad Eren Bali, suo fondatore legale, si aggiunsero alla società i suoi co-fondatori: Oktay Caglar e nel 2010 Gagan Byiani e, insieme hanno dato vita ad un progetto, non solo con un'idea vincente, ma con un'offerta da proporre in tempi veloci al mercato turco di quegli anni. Ormai era tutto pronto per sperimentare: il nome c'era, l'idea anche e il mercato di riferimento sembrava maturo. Quando nel 2007 Eren Bali e Oktay Caglar lanciarono il sito in Turchia, non si aspettavamo di ricevere una risposta così "tiepida". Semplicemente non funzionò. Non perdendosi d'animo e sicuri della forza della loro offerta e approfittando del fatto che Eren Bali fosse stato reclutato negli Stati Uniti come ingegnere di un sito di incontri, proposero l’idea al mercato d’Oltreoceano. La risposta della Silicon Valley fu infatti molto diversa: furono tanti gli investitori interessati al progetto e in breve tempo cominciò l'ascesa di Udemy.
I primi anni e la costruzione della community
Eren Bali e i due co-fondatori di Udemy ebbero l'intuizione di pensare a tutto: facilitarono l'interazione con la piattaforma non solo da parte del cliente finale, ovvero l'utente al quale offrire videocorsi, ma soprattutto da parte dei docenti che garantivano alla piattaforma una varietà di argomenti tale da rendere Udemy unica rispetto a qualsiasi altro concorrente. Per occuparsi delle sue risorse umane, Udemy formò delle community di discussione che oggi potrebbero essere assimilate ai gruppi sui social network più conosciuti: qualsiasi esigenza, qualsiasi perplessità, qualsiasi iniziativa, venivano gestite dai componenti della community e dallo staff di Udemy, creando un ambiente sereno, stimolante e che desse la sensazione di sentirsi in una grande famiglia. Tutto ciò generò quindi fidelizzazione, fiducia e un'offerta di videolezioni sempre aggiornata e facile da utilizzare: tantissimi docenti proponevano corsi di ogni genere e gli utenti trovavano un'offerta vasta con lezioni online "su misura".
I punti di forza di Udemy
Il sito si è ingrandito e arricchito negli anni perché la piattaforma ha permesso a tutti di lavorare e di diffondere nozioni utili: tutti possono insegnare qualcosa che conoscono e tutti possono apprendere quello che cercano. A differenza di altri siti, non esiste una vera e propria selezione dei docenti: bisogna sapere essenzialmente di cosa si vuole parlare, attenersi ai tempi di registrazione delle lezioni e produrre un contenuto video ad alta definizione che possa aiutare l’apprendimento. Udemy, inoltre, consente di creare dei veri e propri spazi virtuali nei quali parlare di argomenti a scelta. È possibile caricare video, creare delle presentazioni in Power Point, condividere file PDF, audio, ecc … I corsi possono anche prevedere delle certificazioni finali, utili soprattutto agli studenti o ai lavoratori e, soprattutto, ciascun insegnante può interagire con gli studenti tramite chat e forum di discussione. Il sito permette di scegliere anche se seguire corsi a pagamento o corsi gratuiti: nel caso di lezioni con una tariffa, il guadagno va interamente al docente. Gli argomenti più seguiti riguardano gli affari e l'imprenditorialità, la salute, la tecnologia e le arti. Udemy ha lanciato anche un servizio pensato per le imprese: con Udemy for Business è possibile accedere ad un pacchetto di 7000 corsi di formazione utili al personale e ad eventuali aggiornamenti periodici aziendali personalizzabili.
Le nuove sfide di Udemy
Oggi il valore stimato di Udemy si aggira sui 3,5 miliardi di dollari ed è destinato ad aumentare. Rispetto alle altre offerte similari con corsi di numero più ridotto e al tradizionale sistema universitario, basa la sua differenziazione sulla varietà di lezioni offerte ed è entrato a far parte del movimento MOOC (Massive Open Online Courses), realtà che prevede un'offerta formativa online multidisciplinare . L'ascesa di Udemy non accenna ad assestarsi: continuano i consensi e aumentano gli investitori che credono nell'azienda. Per tale motivo la società è entrata in Borsa attribuendo ai soci fondatori un ruolo per così dire "di minoranza": si tratta di un appellativo più che discutibile, considerando che l'1-2% del valore della società corrisponderebbe nella peggiore delle ipotesi a cifre a sei zeri.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 18/04/2015
La storia di Vincenzo Colucci, giovane talento italiano che ha anticipato le mosse di Facebook e Yahoo
Vincenzo Colucci, meglio noto con il suo soprannome Ginlemon, è un giovane sviluppatore android di Manfredonia, che a 24 anni ha al suo attivo diverse app di successo tra cui Gratta e Vinci e soprattutto Smart Launcher, che consente di personalizzare il proprio telefono android sostituendo la classica interfaccia con una più moderna e personalizzabile.
Quest'app, lanciata alcuni anni fa ed in continua evoluzione, ha totalizzato finora oltre 20 milioni di download,
Andrea Pastore 08/04/2016
Dalle auto elettriche di lusso al crowdfunding dei record: la storia di Tesla Motors
Non un’auto ibrida, non una semplice auto elettrica. Il progetto che l’imprenditore Elon Musk si è proposto di realizzare, attuando per Tesla Motors un crowdfunding da record (9 miliardi di dollari, ovvero 200.000 prenotazioni in soli 2 giorni!) consiste in un nuovo tipo di auto, la rivoluzionaria Model 3, capace di accelerare da 0 a 100 km in meno di 6 secondi, con 346 km di autonomia tra un “rifornimento” e l’altro e ben 5 Stelle per la sicurezza in tutte le categorie; un gioiello a quattro ruote che costituirà il primo vero e proprio veicolo di lusso avente tali caratteristiche, pur mantenendo un prezzo abbordabile (circa 35.000 dollari di base stimati per ogni vettura: il tetto massimo si ferma a 40.000 euro).
Andrea Pastore 27/12/2019
Quando si arriva troppo presto: la storia di General Magic
Come rispondereste alla domanda "chi ha inventato il primo smartphone?". Sbagliato, non è Apple, lo smartphone è stato inventato molto tempo prima, addirittura nel 1993, dieci anni prima dell'iphone. Ad inventarlo fu un'azienda americana, la General Magic, ed è incredibile notare quante similitudini che ci sono con i moderni